993° Quesito con la Susi

Il mio ragionamento iniziale è ERRATO e porta alla conclusione G=g, cioè che il Sig.GIUDICI è il giudice.
L’errore è stato dovuto ad una errata interpretazione dell’indizio sul singolo, giocato “tra il Sig.MEDICI e chi ha il nome della professione del Sig.FABBRI”. Quest’ultima frase non significa né che a giocare sia stato FABBRI né tantomeno (qui l’errore) che MEDICI abbia giocato contro una professione: ha giocato contro il “nome” (cognome) derivato da quella professione.
RAGIONAMENTO CORRETTO
Il doppio, ok, porta alla conclusione che CUOCHI (C) = rettore (r) e RETTORI (R) = cuoco (c).
Rimangono FABBRI, MEDICI e GIUDICI (F, M e G per brevità) che possono essere fabbro, medico e giudice (f, m e g per brevità). Sappiamo inoltre che il giudice è stato assente, ma non sappiamo quale dei 3 fosse, tranne che non è sicuramente M, visto che ha giocato il singolo. Sappiamo inoltre che solo uno può avere la professione corrispondente al cognome.
CASO 1 (F=f, M=g e G=m)
Non è un caso possibile, perché MEDICI ha giocato il singolo, e non può essere il giudice che invece è stato assente.
CASO 2 (G=g, M=f e F=m)
Anche questo non è un caso possibile perché MEDICI ha giocato il singolo contro il “nome della professione di FABBRI”, ma FABBRI in questo caso è medico, quindi MEDICI dovrebbe aver giocato contro MEDICI, cioè contro sé stesso.
CASO 3 (M=m, G=f, F=g)
E’ il caso che risolve: MEDICI ha giocato “contro chi ha il nome della professione di FABBRI”, che è giudice, quindi ha giocato contro GIUDICI. Il Sig. FABBRI, giudice, è stata la persona assente dalle partite.
SOLUZIONE:
CUOCHI (rettore), FABBRI (giudice), GIUDICI (fabbro), MEDICI (medico), RETTORI (cuoco).
SMS 43.43.434: S51 M
Telefonare 02-320.69.969: 511 M
RAGIONAMENTO INIZIALE (ERRATO): Pagina 1 – Pagina 2
Ringrazio i numerosi commenti che mi hanno riportato sulla retta via: Perla, Massimo, Adriano, Lubna, Marco e Nicola.
22 Replies to “993° Quesito con la Susi”
Bravo. Anch’io sono arrivato allo stesso risultato.
È sbagliato. La soluzione è Medici=Medico.
Puoi condividere il tuo ragionamento? Io l’ho fatto varie volte, ma un % di incertezza mi è rimasto. Sono pronto ad ammettere di aver sbagliato!
Se non ho compreso male il testo del concorso Fabbri non può essere un medico altrimenti Medici giocherebbe contro se stesso
Dove sta scritto che Fabbri ha giocato?
Adriano, hai ragione ho assunto che avesse giocato Fabbri (cosa non scritta esplicitamente), ho aggiornato il ragionamento nel post, ma sono giunto alla stessa conclusione. Nicola qui nei commenti aveva detto che la soluzione è MEDICI=medico, ma per me non è un caso possibile. Vuoi condividere la tua soluzione?
Ciao Nicola, pungolato dal tuo commento ho rifatto il ragionamento partendo dalla tua conclusione che MEDICI fosse il medico. A me non torna il ragionamento. L’unico caso possibile è GIUDICI giudice. Ti invito a commentare spiegando il tuo ragionamento. Se ricontrolli il post, ci sono due nuovi allegati che fanno riferimento alla tua soluzione. Ciao, Pierluigi
Anche io la penso così
Anche io la penso così. M=m
Ciao, non può essere Medici che è il medico, perché il Signor Medici gioca il singolo ed il medico gioca il doppio ! Potrebbe essere così solo nel caso che le due parte siano una dopo l’altra ed il sig. Medici le abbia giocate tutte e due. Ma questo non si deduce dal testo del concorso, non è affatto chiaro, anzi : si deduce il contrario (due partite in parallelo).
Ma secondo questo ragionamento: GIUDICI è giudice, perché ogni volta tra le professioni c’è scritto che giudice è assente. Secondo me è MEDICI=medico
Ciao Lubna, non sono d’accordo con quello che scrivi, specialmente se dici che GIUDICI è giudice e MEDICI è medico (soluzione), perché nella prima vignetta si dice “solo uno di noi ha il cognome corrispondente al proprio lavoro”. Tu ne hai menzionati 2.
Alla fine qual’è la soluzione…?
Piero scusa, ma nel mio articolo la soluzione è GIUDICI=giudice, anche se qualcuno nei commenti ha detto MEDICI=medico. Bisognerebbe, però, fornire anche il procedimento per arrivare a questa soluzione, dirlo così non è sufficiente, non pensi? Ciao Pierluigi
Io ho seguito il seguente ragionamento.
Ho usato C1, F1, G1, M1, R1 per i nomi e C2, F2,G2, M2, R2 per le professioni.
Le prime indicazioni (G2 assente e il doppio) mi danno (considerate “” come indicazione di diverso):
C1 F2, M2, G2
R1 F2, M2, G2
G2 C1, R1, M1
Quindi possiamo già definire
C1 = C2 o R2
R1 = C2 o R2
Ma poiché solo uno può avere la stessa professione del nome abbiamo
C1 = R2
R1 = C2
Ci restano quindi
F1 = M2 o F2 o G2
G1 = M2 o F2 o G2
M1 = M2 o F2 o G2
Per la stessa indicazione di una e un solo abbinamento possibile tra nome e professione il risultato finale risulta
F1 = M2
G1 = G2 ****
M1 = F2
E’ venuto poco comprensibile perché sono spariti i ritorni a capo e il seno di minore/maggiore
Io ho capito che la tua conclusione è la stessa: G1 (Sig GIUDICI) è = G2 (il giudice).
Espongo tutto il mio ragionamento. Indichiamo i cognomi con le iniziali maiuscole (C, F, G, M, R) e i lavori con le iniziali minuscole (c, f, g, m, r), aggiungendo che secondo me anche la Settimana Enigmistica farà così quando pubblicherà la soluzione. Dunque: C e R hanno giocato il doppio contro f e m, quindi C e R non sono né f né m. Inoltre C e R non sono g perché g non ha giocato. Quindi uno tra C e R è c e l’altro è r. Se C=c e R=r, allora almeno due uomini avrebbero il cognome corrispondente al proprio lavoro, mentre questa condizione sussiste per un solo uomo. Quindi C=r e R=c. Se F=f, allora M=g e G=m, ma M non può essere g perché M ha giocato e g no, quindi F non è f. Se G=g, allora M=f e F=m, ma M ha giocato il singolare contro l’uomo che ha il cognome del lavoro di F, quindi in questo caso M avrebbe giocato contro sé stesso, il che è impossibile. Perciò G non è g. Dunque M=m e la soluzione è M.
ciao,
fabbri e’ il giudice
medici e’ il medico
medici ha giocato contro giudici che e’ il fabbro e porta il nome della professione di fabbri
Ho ringraziato pubblicamente quelli che hanno indicato la “retta via”: il mio ragionamento era sbagliato, la soluzione corretta è MEDICI=medico. Post aggiornato. Grazie a tutti, Pierluigi
Questo caso mi ricorda i responsi della Sibilla….
Esattamente! 😉